Redergo
Torna agli articoliUser Experience

Il ruolo della UX nello sviluppo software: perché “funziona” non basta più

2 giorni fa

3 minuti di lettura

Il ruolo della UX nello sviluppo software: perché “funziona” non basta più

Cos'è la UX e perché è diventata centrale

La User Experience (UX) non riguarda solo l'estetica di un software, ma l'intera esperienza dell'utente quando interagisce con esso. Dalla chiarezza dei messaggi alla facilità di completare un'azione, la UX ha il compito di rendere l'utilizzo di un'app o gestionale non solo possibile, ma piacevole ed efficiente.

"Funziona" non basta: cosa si aspettano oggi gli utenti

Un tempo era sufficiente che un software "funzionasse". Oggi, con l'abitudine a interfacce semplici, fluide e intuitive (pensiamo alle app di uso quotidiano), anche gli utenti business si aspettano esperienze d'uso all'altezza. Se un software è complicato, poco chiaro o frustrante, verrà abbandonato, anche se tecnicamente efficace.

Le conseguenze di una cattiva UX

  • Maggiore curva di apprendimento per i dipendenti
  • Aumento delle richieste di assistenza
  • Adozione lenta o rifiuto del sistema
  • Riduzione dell'efficacia operativa

Una UX non curata si traduce in inefficienza e perdita di tempo. E il tempo, in azienda, è denaro.

UX e produttività: un legame diretto

Un software con una buona esperienza utente:

  • Riduce i tempi di training
  • Migliora l'autonomia degli utenti
  • Minimizza gli errori
  • Aumenta la soddisfazione e l'engagement

L'investimento in UX ha un ritorno diretto e tangibile sul business.

I principi base della UX nello sviluppo software

  1. Chiarezza: ogni funzione deve essere comprensibile a colpo d'occhio
  2. Coerenza: pulsanti, colori e layout devono seguire una logica uniforme
  3. Feedback: ogni azione dell'utente deve avere una risposta visibile (es. conferme, caricamenti)
  4. Accessibilità: l'interfaccia deve essere utilizzabile da tutti, anche con disabilità
  5. Empatia: progettare pensando ai veri bisogni e contesti d'uso degli utenti

UX design e sviluppo software: un dialogo necessario

Troppo spesso UX e sviluppo sono trattati come fasi separate. In realtà, una UX efficace nasce da un dialogo continuo tra designer, sviluppatori e stakeholder. Questo approccio integrato garantisce soluzioni più efficaci e coerenti.

Il ruolo del test: usability testing e prototipazione

Una UX efficace si costruisce anche attraverso:

  • Test con utenti reali
  • Prototipi interattivi
  • Sessioni di feedback continuo

Questi strumenti permettono di individuare criticità prima dello sviluppo definitivo, riducendo costi e tempi.

Il rischio di sottovalutare la UX in un software personalizzato

Spesso si pensa che nel software su misura basti rispettare le specifiche tecniche. In realtà, trascurare la UX in fase di progettazione porta a soluzioni complesse, poco usabili e, alla lunga, inefficaci.


Un buon software è quello che si ama usare

Nel 2025 e oltre, la qualità di un software non si misura solo in termini di funzionalità, ma anche di esperienza. Una UX progettata con cura è ciò che trasforma un semplice strumento in un vero alleato per il business.